La pasta cacio e pepe fa parte della storia culinaria romana ed è una piatto antico che costituisce una pietra miliare di Roma.
Ingredienti per 2 persone:
- 200 g di pasta (spaghetti, bucatini, rigatoni)
- 100 g di pecorino romano ( non troppo stagionato)
- pepe nero q.b.
- acqua di cottura q.b.
Preparazione:
Per cominciare mettete sul fuoco l’acqua per la pasta e salate leggermente altrimenti la pasta sarà troppo salata. Anche se questa pasta si chiama “cacio e pepe” il formaggio che utilizzeremo sarà esclusivamente il Pecorino romano, grattuggiatelo e mettetelo da parte.
A questo punto dobbiamo creare la nostra crema con il pecorino e ci sono due modi: Il primo è scolare la pasta direttamente in padella con dell’acqua di cottura, mantecarla con il pecorino fino a che non si formi la nostra cremina. Il secondo modo invece è frullare con un minipimer il pecorino romano con l’acqua di cottura necessaria fino a che la cremina non risulti ne troppo densa ne troppo liquida. Ora aggiungete la pasta al dente e saltate in padella fino a far unire gli ingredienti. Aggiungete il pepe nero e servite questo favoloso piatto a tavola!
Si consiglia di usare il pepe in grani in quanto è più saporito e fresco , il pecorino di qualità non troppo stagionato perchè insieme ad una corretta preparazione ci aiuta a non far formare grumi ed una pasta che regga la cottura.